AIAB Sicilia – Ente di Terzo Settore (ETS) è una realtà che da parecchi anni si occupa di promuovere la cultura dell’agricoltura biologica.

AIAB
AIAB è la sigla della Federazione Nazionale a cui AIAB Sicilia ETS aderisce ed è federata. La realtà di AIAB è presente in quasi tutte le regioni d’Italia.
L’associazione ha contribuito alle norme di produzione dell’agricoltura biologica italiana, ad oggi il testimone normativo è passato all’Unione Europea ed AIAB ha sempre più assunto la veste di organizzazione di promozione sociale, culturale e politica.

AIAB Sicilia sostiene le aziende agricole collaborando con le figure tecniche, valorizza quei consumatori che fanno del biologico una scelta di vita nel consumo critico.
E’ in questo modo che AIAB Sicilia mette in rete tutte quelle persone e realtà associative che promuovono il movimento biologico e si impegnano affinché l’agricoltura biologica possa diventare sempre più un modello di sviluppo sostenibile.
L’agricoltura biologica è una sana risposta ai sistemi massivi di “agricoltura industriale”.
Porta produttori, tecnici e consumatori a creare un ciclo di consumo produttivo consapevole basato sulla fiducia e sulla solidarietà sociale.
Per conoscere l’identità della associazione puoi scaricare lo Statuto e il Regolamento federale. Sono alla base dello stile di vita, delle scelte, delle azioni e dei valori dei suoi soci.
L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab) Sicilia, chiede un confronto con le categorie di settore e che vengano ritirati i testi in discussione sulla questione Sementi e OGM.
I Biodistretti rappresentano un’interessante opportunità per la salvaguardia dei territori e per gli agricoltori biologici in Italia. I biodistretti e le opportunità che questi offrono sono una ricchezza per il settore dell’agricoltura biologica. Ma cosa sono esattamente? Un biodistretto è un’area geografica in cui i cittadini, istituzioni, agricoltori e le varie filiere agricole collaborano per la gestione sostenibile del territorio, seguendo i principi dell’agricoltura biologica. Il primo vero biodistretto è stato istituito nel 2009 da AIAB nel Cilento e attualmente l’Italia …
Convegno a Palermo – 30 maggio 2023 Dipartimento SAAF Confrontarsi sulla nuova PAC, tra possibilità ed elementi critici per l’agricoltura biologica è l’obiettivo del Convegno del 30 a Maggio 2023 che si terrà a Palermo presso l’Aula Magna G.P. Ballatore – Dipartimento SAAF (Viale delle Scienze, Edificio 4 al piano terra, ingresso C). L’evento nasce dal dialogo proficuo tra diverse realtà: AIAB Sicilia ETS insieme a CREA CREA e Bioeconomia, sede di Palermo ed alla Rete Rurale Nazionale nell’ambito della …
Ad Acireale in Piazza Duomo si apre il mercato di prodotti biologici certificati per riscoprire la tradizione locale e l’importanza e il gusto del cibo fresco e genuino. Il circolo AIAB di Catania insieme a Rete fattorie Sociali Sicilia e Slow Food Catania organizza per Domenica 21 aprile c/o piazza Duomo della cittadina di Acireale un mercato bio all’insegna di prodotti freschi e trasformati certificati. Il mercato bio si aprirà alle ore 9:00 e proseguirà fino alle ore 13:00 ed …
Uso di glifosato nel centro abitato di Siracusa Il glifosato è l’erbicida più usato a livello mondiale quando si tratta dell’eliminazione delle piante indesiderate in agricoltura e del diserbo nelle aree urbane. Questo prodotto è altamente cancerogeno per la salute umana e dannoso per la biodiversità e gli ecosistemi. Giorno 8 novembre è stata effettuata nel centro abitato di Siracusa un’operazione di diserbo con tale sostanza, il cui uso è vietato nei centri urbani secondo il regolamento di esecuzione (UE) …
Il Biologico per costruire benessere è questo il tema al centro del Congresso AIAB 2024, che intende essere un momento di confronto non solo interno, nelle declinazioni regionali e tematiche, ma anche rivolto all’esterno. Al Congresso Nazionale AIAB 2024, associazioni, enti e realtà produttive condivideranno la necessità e la volontà di trovare nuove vie di soluzione verso il benessere collettivo. L’osservazione delle numerose contraddizioni che emergono da un’agricoltura convenzionale sempre più distante dalla tutela e salvaguardia delle risorse naturali e locali, sempre …
Nella giornata di sabato 10 Giugno, la comunità di Danisinni ha ospitato la “Giornata della Biodiversità”, durante la quale sono stati inaugurati il “Parco Zoo Fattoria Circolare” e l’ “Emporio Ecosolidale”, la cui nascita è stata supportata da AIAB Sicilia ETS. Dalla collaborazione tra AIAB Sicilia ETS e le associazioni “Comunità di Danisinni ETS” e “Insieme per Danisinni APS” iniziano a fiorire opportunità di crescita per chiunque venga a contatto con questo posto. Questo perché, sebbene Danisinni abbia rappresentato per …
Al via a Trapani il progetto per le scuole sul mangiar sano e l’agricoltura biologica dal titolo “IoBio Trapani- Erice. Io mangio bene e tu?“ Il progetto prevede il coinvolgimento di due classi delle scuole secondarie e primarie “Bassi – Catalano”, “E. Pertini” e “G. Pagoto” di Trapani-Erice per la promozione del consumo di prodotti biologici tramite un’emittente locale incaricata della diffusione sul territorio dell’evento. Il progetto scuole “IoBio Trapani-Erice. Io mangio bene e tu?” è finanziato dall’Assessorato all’Agricoltura della …
È possibile trovare un punto d’incontro tra l’agricoltura biologica e l’agroecologia? In questo articolo approfondiremo la tematica, successivamente ci concentreremo sulle loro differenze e similitudini. L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura, escludendo quindi l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica quali concimi, diserbanti e insetticidi. Inoltre, praticare l’agricoltura biologica equivale a sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare: utilizzandole, invece, all’interno di …
Intervista al Presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia Salvatore Cacciola Mercoledì 5 luglio si è tenuto un seminario sull’antimafia sociale organizzato dalla realtà pluritrentennale della Rete Fattorie Sociali Sicilia e dalla Cooperativa Sociale Energ-etica Catania. Il seminario svoltosi presso la Fattoria Sociale Orti del Mediterraneo (Misterbianco), bene confiscato alla mafia gestito dalla stessa Coop. Sociale Energ-etica Catania, aveva come obiettivo quello di “chiarire meglio i termini e gli ambiti di intervento di quello che chiamiamo antimafia sociale”, precisa Salvatore Cacciola, …
A Trapani dal 16 al 20 dicembre 2022, verrà realizzato nell’ambito di un progetto finanziato da Fondazione con il Sud, sulla salvaguardia della biodiversità della Riserva delle saline di Trapani e Paceco, un evento che prevede, una Mostra Mercato di prodotti biologici e di eccellenza.
L’agricoltura biologica svolge un compito molto importante nella conservazione e implementazione della biodiversità e delle caratteristiche ambientali. Il concetto di biodiversità è un principio fondamentale dell’agricoltura biologica.
I pesticidi sono largamente usati in agricoltura ma da un pò di tempo molte persone hanno studiato e imparato l’uso di quelli alternativi. I pesticidi, o anche chiamati prodotti fitosanitari, sono prodotti utilizzati per distruggere o tenere sotto controllo microrganismi che sono dannosi per la crescita delle piante e che potrebbero essere vettori di malattie per gli esseri umani. Esistono diversi tipi di pesticidi a seconda del loro fine es. erbicidi (agiscono sulle piante infestanti), funghicidi (agiscono su funghi parassiti), …
La nostra epoca è caratterizzata da costanti cambiamenti che impattano inevitabilmente la vita quotidiana. Alla base della protesta degli agricoltori c’è un malessere che rispecchia quello della società. L’introduzione di nuovi dispositivi e macchinari comportano il perfezionamento delle tecniche in ogni settore questo però non significa che sia assente un impatto ambientale rispetto al miglioramento del nostro tenore di vita. Talvolta si pone la necessità di regolamentare questi cambiamenti per mantenere l’equilibrio con il nostro habitat. Il compito di trovare …