Uso di glifosato nel centro abitato di Siracusa

Il glifosato è l’erbicida più usato a livello mondiale quando si tratta dell’eliminazione delle piante indesiderate in agricoltura e del diserbo nelle aree urbane. Questo prodotto è altamente cancerogeno per la salute umana e dannoso per la biodiversità e gli ecosistemi.

Giorno 8 novembre è stata effettuata nel centro abitato di Siracusa un’operazione di diserbo con tale sostanza, il cui uso è vietato nei centri urbani secondo il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016, che definisce la “revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili […] quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie”.

Per tale motivo AIAB Sicilia ETS, insieme alle associazioni Aras e Pro Natura Catania e Ragusa e al Coordinamento Agroecologia Sicilia, ha presentato un esposto contro tale uso, delegando il suo consigliere Gianni Samperi.

AIAB Sicilia ETS si batte da anni per la tutela della salute umana e della biodiversità, per questo continua a portare avanti la battaglia #STOPGLISOFATE.

Per un approfondimento sulla lotta europea contro il glifosato di seguito un video di Vandana Shiva, Presidente dell’associazione Navdanya.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Skip to content